#services_global_title#
Quantistico e Industria
CONTATTI
Quantistico e Industria
Tecnologie Quantistiche: Innovazione e Futuro Industriale
Powered by Converger SpA
info@convegnotqi.it
Partecipanti Convegno
Franco Sanseverino
CEO Converger SpA
Il Futuro: Formazione e Competenze nel Settore Quantistico
On. Federico Mollicone
Presidente Commissione Camera dei Deputati per la Scienza, Sport e Cultura
Strategia Italiana per la Tecnologia Quantistica
Prof. Antonio Pietrosanto
Università di Salerno
La sfida dei desktop Quantum Computer
L’attività di ricerca del Gruppo di Misure Elettroniche del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno si focalizza sull’analisi dell’affidabilità operativa e della sensibilità ai parametri ambientali dei computer quantistici, in particolare di quelli a basso costo e ad uso sperimentale, detti quantum computer da banco.
I quantum computer attualmente disponibili presentano notevoli vincoli pratici. I modelli più performanti necessitano di ambienti altamente controllati, con temperature prossime allo zero assoluto e sistemi avanzati per ridurre interferenze elettromagnetiche e vibrazioni meccaniche. Proprio per questo motivo, nei laboratori di Misure ci si sta dedicando allo studio di sistemi quantistici di dimensioni ridotte e costi contenuti, basati sulla tecnologia a risonanza magnetica nucleare (NMR), che possono funzionare in ambienti ordinari e potenzialmente essere integrati in contesti applicativi mobili, come veicoli ferroviari o stradali.
Per poter immaginare uno scenario in cui i quantum computer siano impiegati in mobilità, è però necessario comprenderne a fondo gli effetti di parametri che influenzano il loro funzionamento. Il lavoro attuale del gruppo Misure si concentra proprio su questo: valutare quanto le condizioni ambientali influiscano sulle prestazioni computazionali. L’obiettivo corrente è quello di individuare quali parametri ambientali, come temperatura, vibrazioni o disturbi elettromagnetici, siano più impattanti e come sia possibile, una volta misurati, introdurli nei modelli di calcolo per correggere in tempo reale i risultati o limitarne la distorsione.
La formazione quantistica rappresenta una nuova frontiera del sapere, in grado di unire la ricerca scientifica e l'industria. Il mondo quantistico offre opportunità straordinarie. È necessario investire in competenze trasversali che spaziano dalla fisica all’informatica, dalla matematica all’ingegneria, per costruire un ecosistema che valorizzi i talenti e promuova l’innovazione in tutti i settori.
La strategia italiana punta a sviluppare competenze e ricerca per consolidare il ruolo del Paese nel panorama quantistico europeo
Paolo Masera
HPC & AI Sales Specialist - HPE
Dall’HPC al Quantum: la leadership EXAscale al servizio della rivoluzione quantistica europea
Cosma Belli
EMEA Sales Manager - IQM
L’Europa come Frontiera Globale del Quantistico
Prof. Paolo Soda
Università Campus Bio-Medico di Roma
L'Innovazione delle Tecnologie Quantiche e AI
L'Unione Europea ha delineato motivazioni e obiettivi ambiziosi per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche. Contestualmente l'industria quantistica ha condiviso con l'EU indicazioni strategiche. E' necessario fare una panoramica delle principali aziende produttrici di computer quantistici. La Finlandia, membro della comunità europea, rappresenta un esempio pratico insieme a IQM, azienda che costruisce computer quantistici superconduttivi industriali.
Tecnologie quantiche e intelligenza artificiale stanno aprendo una nuova era dell’innovazione, dove capacità di calcolo e apprendimento automatico si fondono per affrontare sfide complesse. Dall’ottimizzazione industriale alla medicina, questi strumenti stanno ridisegnando il nostro modo di vivere e decidere.
L’Europa guida la transizione dall’HPC tradizionale al quantum computing grazie alla leadership EXAscale. Questo passaggio strategico valorizza le infrastrutture esistenti e abilita nuove sinergie tra calcolo ad alte prestazioni e tecnologie quantistiche. La sfida non è solo tecnologica, ma culturale: serve una visione integrata che unisca ricerca, industria e formazione per rafforzare la sovranità digitale europea.
Daniele Dragoni
QC-HPC Innovation – Leonardo
La ricerca in Computazione Quantistica per l’industria avanzata
Olivier Terzo
Politecnico di Torino - Links Foundation - Inrim
Applicazioni Quantistiche
Vincenzo Di Nicola
Resp. del Fondo AI e Quantistico di CDP
Investimenti italiani nel mondo Quantistico e AI
Investimenti italiani nel mondo Quantistico e AI.
Didattica, ricerca e servizi sono i tre pilastri dell’iniziativa strategica del Politecnico di Torino, INRIM e la Fondazione LINKS sulle tecnologie e applicazioni quantistiche. Il presidio di INRIM sulla standardizzazione delle tecnologie quantistiche associato alle attività di ricerca sulle Quantum Key Distribution (QKD), il Politecnico di Torino con la Laurea Magistrale in Quantum engineering e la Fondazione LINKS con la dotazione della Macchina IQM Spark pongono le basi per i tre ambiti promettenti come le applicazioni di computazione, comunicazione e sensoristica
Come Leonardo affronta le sfide del QC.
Il laboratorio QC.
Posizionamento su Algoritmi QC e Applicazioni Industriali.
Le infrastrutture di calcolo a supporto
Gli ambiti applicativi principali.
Esempi di applicazioni in fase di sperimentazione.
Elena Gagliardoni
Head of Game Changing Tech – Almaviva
Affrontare la prossima Quantum Era
Massimo Esposito
Senior Researcher – CNR
Quantum Computing e Quantum Internet: due sfide per l’Europa
Noemi Ferrari
CTO - Quantum Ket
La Sicurezza nell'Era Quantistica
L’avvento delle Tecnologie Quantistiche sta ridefinendo le fondamenta della sicurezza digitale e fisica.
Algoritmi crittografici oggi considerati sicuri rischiano di diventare vulnerabili con l’evoluzione del Quantum Computing, rendendo necessaria l’adozione di protocolli post-quantistici e soluzioni come la Quantum Key Distribution (QKD).
Parallelamente, l’emergere dei sensori quantistici apre a una situational awareness senza precedenti, trasformando in modo profondo le capacità di osservazione e reazione, soprattutto in ambito Difesa.
La sfida, tuttavia, non è solo tecnologica. È strategica: richiede un ripensamento di infrastrutture, competenze e normative, in un’ottica di lungo periodo e con una visione sistemica.
Quantum Computing e Quantum Internet rappresentano due pilastri della futura sovranità tecnologica in Europa. In un contesto di crescente competizione e accelerazione tecnologica a livello globale, la ricerca scientifica svolgerà un ruolo fondamentale nello sviluppo di algoritmi e tecniche innovative in settori strategici, contribuendo anche alla formazione di competenze altamente specializzate
Tra le tante opportunità future che porteranno le tecnologie quantistiche esiste anche una minaccia estremamente concreta già oggi. Grazie alla strategia harvest now & decrypt later, attori malevoli raccolgono oggi dati cifrati per decifrarli domani grazie all’evoluzione dei computer quantistici. È urgente prepararsi ora, ripensando la sicurezza delle infrastrutture critiche, delle applicazioni e dei sistemi basati su crittografia classica, adottando soluzioni innovative resistenti all’era post-quantum.
Giorgio Rutelli
Vice Direttore AdnKronos
Moderatore
On. On. Anna Ascani
Vice Presidente della Camera
Saluti Istituzionali (videomessaggio)
Andrea Benedetti,
Senior cloud solution and architect – Microsoft
Microsoft e il quantistico
Microsoft e il quantistico